Catalogo generale vol. 4
![]() |
||
Giorgio de Chirico | ||
Catalogo generale – opere dal 1913 al 1975 | ||
Maretti Editore – vol. 4/2018 | ||
In occasione del quarantesimo anno dalla scomparsa di Giorgio de Chirico (1978-2018), la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico è lieta di annunciare la pubblicazione del Catalogo generale di Giorgio de Chirico - Volume 4, edita da Maretti Editore. | ||
Questa quarta edizione presenta un insieme di altre 451 opere ritenute autentiche dalla Fondazione pubblicate in ordine cronologico dal 1913 al 1975. | ||
La suddetta archiviazione, che porta il numero totale delle opere pubblicate a 1831, è il risultato di una continua ricerca e studio dei temi iconografici e dei diversi periodi stilistici del lavoro del Pictor Optimus, svolta dalla Fondazione che tutela la personalità intellettuale e artistica del Maestro. Essa risponde a una delle più importanti finalità statutarie della Fondazione, quella di individuare il maggior numero delle opere dell’artista ritenute autentiche; ciò anche per proseguire nella lotta contro le falsificazioni delle opere di de Chirico. | ||
Come per le precedenti edizioni – vol. 1/2014, vol. 2/2015, vol. 3/2016 -, sono incluse soltanto opere non presenti nella catalogazione storica di Claudio Bruni Sakraischik (1971-1987). Le opere di pittura, acquerello e disegno, qui riprodotte a colori e in bianco e nero, dilatano ulteriormente il panorama del mondo dechirichiano con un accento posto sull’estensiva attività dell’artista come scenografo e bozzettista per il teatro. | ||
Il continuo impegno della Fondazione nella redazione del Catalogo generale ha come finalità di offrire agli amatori, collezionisti, studiosi ed esperti del Grande Metafisico uno strumento valido e utile di consultazione e comparazione, finalizzato alla corretta conoscenza dell’opera del Maestro. Come per i primi due volumi, l’acquisizione di un numero così significativo di opere, molte delle quali poco conosciute o del tutto inedite nell’ambito scientifico della ricerca, rappresenta un importante impulso all’evoluzione degli studi dechirichiani. | ||
Il volume, composto da 512 pagine, include un saggio introduttivo di Lorenzo Canova, Accademico dei Lincei e conoscitore indiscusso ed insuperato dell’opera del Pictor Optimus, una presentazione di Paolo Picozza, Presidente della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, il testo dell’artista, Zeusi l’esploratore nella versione integrale recentemente scoperta da Valentina Malerba (Raffaelli Editore, Rimini 2018), la biografia dell’artista e un testo sulle attività della Fondazione. Un’appendice bibliografica delle opere presenti in catalogo, salvo quelle inedite, riguarda le principali monografie e mostre di de Chirico, nonché i cataloghi d’asta più significativi a partire dagli anni Ottanta. La bibliografia riguardante le opere dei precedenti volumi è ripubblicata in forma aggiornata con l’integrazione di nuovi riferimenti. | ||
Per ulteriore informazioni contattare www.marettieditore.com | ||
Comunicato stampa | ||
Casa editrice: Maretti editore Lingua: italiano, inglese Pagine: 512 ISBN: 978-88-9397-000-6 |
||
In copertina: G. de Chirico, Muse metafisiche, 1918 (particolare) | ||