Catalogo della Casa-museo
Nel 2009 la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato e pubblicato, grazie ad un contributo elargito dal Comune di Roma, il catalogo della Casa-museo a Piazza di Spagna, Roma. Il volume, di 230 pagine, traccia il profilo storico-filologico relativo al restauro della Casa-museo (aperta al pubblico nel 1998) ed offre una rassegna critica della collezione della Fondazione. La pubblicazione, inoltre, restituisce inedite testimonianze storiche dell’abitazione romana e dell’attività degli ultimi 30 anni del Maestro, arricchita anche dalle riproduzioni di numerose foto d’epoca provenienti dall’archivio storico della Fondazione.
Oltre ad una selezione di 60 opere – tra dipinti e sculture esposte nella Casa-museo – con relative schede storico-critiche a cura di Barbara D’Ambrosio e Salvatore Vacanti, sono presenti in catalogo i seguenti testi:
![]() |
|
La Casa-museo di Giorgio de Chirico Paolo Picozza |
|
De Chirico. La ricerca dell’eternità Elena Pontiggia |
|
“Nel centro del centro del mondo” Silvia Tusi |
|
Ricordo di un’amicizia speciale Antonio Porcella |
|
Tra le stanze di de Chirico: dialogo immaginario a cura di Sabina D’Angelosante |
|
Sono presenti in catalogo una dettagliata Bibliografia delle opere, una Bibliografia generale delle schede, la Biografia di Giorgio de Chirico e informazioni sulle attività della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
Il catalogo comprende la traduzione dei testi in lingua inglese.
In copertina: Orfeo trovatore stanco, 1970 (particolare)